Ceratotherium simum Burchell, 1817

(da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Perissodactyla Owen, 1848
Famiglia: Rhinocerotidae Gray, 1821
Genere: Diceros Gray, 1821
Italiano: Rinoceronte bianco
English: White Rhinoceros, Square-lipped rhinoceros
Français: Rhinocéros blanc
Deutsch: Breitmaulnashorn
Español: Rinoceronte blanco
Specie e sottospecie
Ceratotherium simum ssp. cottoni (Lydekker 1908)
Descrizione
La sua colorazione non è bianca ma grigiastra, e dipende anche dal fango nel quale si rotola: la pelle è infatti dello stesso colore del rinoceronte nero. La denominazione «bianco» deriva da un'errata traduzione dell'aggettivo Afrikaans wyd ("largo") che era stato attribuito dai colonizzatori afrikaner al pachiderma, ed in particolare alle sue labbra. Mediamente questa specie ha una lunghezza testa-tronco di 320-370 cm, un'altezza al garrese di 190-200 cm e un peso di 2900 kg; qualche maschio può raggiungere una lunghezza di 5 metri e un peso di 3600 o 4000 kg, ma si tratta di casi molto rari. Il corno anteriore può arrivare ad essere lungo anche 170 cm. Le labbra sono di foggia quadrata, e lo rendono dunque un pascolatore. È di indole relativamente più tranquilla rispetto a quella del parente più scuro, e talvolta forma piccoli branchi che possono superare i 10 individui. La gestazione di questo animale dura circa 17 mesi al termine dei quali nasce un solo piccolo, in casi eccezionali anche due.
Diffusione
L'habitat naturale del rinoceronte bianco sono le grandi savane africane. Il rinoceronte bianco settentrionale (Ceratotherium simum ssp. cottoni), in precedenza diffuso in parecchi paesi dell'Africa centrale e orientale a sud del Sahara, è attualmente considerato in pericolo critico di estinzione. Nel 1970 ne esisteva una popolazione di circa 500 esemplari, ridottisi, sotto i colpi del bracconaggio, a soli 5-10 esemplari nel 2006. Il rinoceronte bianco meridionale (Ceratotherium simum) è diffuso in Africa del Sud. La popolazione attuale è stimata attorno a 11.600 esemplari, il che ne fa la più numerosa sottospecie di Rinocerontide del mondo.
Sinonimi
= Ceratotherium simum Burchell, 1817.
![]() |
Data: 03/09/1996
Emissione: Animali selvatici Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 24/07/1998
Emissione: Animale del Grande Porte Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 20/08/1990
Emissione: Specie animali in pericolo Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 21/12/1976
Emissione: Fauna Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I rinoceronti Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I rinoceronti Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I rinoceronti Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I rinoceronti Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: Belgian Congo |
---|
![]() |
Stato: Cuba |
---|
![]() |
Stato: Guinea |
---|
![]() |
Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: South Africa |
---|
![]() |
Stato: Uganda |
---|
![]() |
Stato: Benin |
---|
![]() |
Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 24/06/2003
Emissione: Fauna, industria e sviluppo Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Data: 30/06/2001
Emissione: Fauna Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 30/06/2001
Emissione: Fauna Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 02/04/1984
Emissione: Parco Nazionale di Garamba Stato: Zaire |
---|
![]() |
Data: 01/01/1993
Emissione: 50esimo anniversario dell'istituzione del Parco Nazionale di Garamba Stato: Zaire |
---|
![]() |
Data: 18/04/1980
Emissione: Animali Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Emissione: 100° Anniversario della fondazione dello Zoo Burgers Arnhem Stato: Netherlands |
---|